Walter Block, Difendere l’indifendibile

(1 recensione del cliente)

 18,00

Una brillantissima difesa di tanti personaggi a torto ritenuti paria della società

Edizioni: liberilibri   Anno: 2023   pag. 260

Leggi il riassunto completo del libro su Tramedoro

 

COD: 018-60 Categoria:

Descrizione

Difendere l’indifendibile di Walter Block è un classico del pensiero libertario, tradotto con successo in più di dieci lingue. L’economista americano restituisce dignità a tutta una serie di figure oggetto di universale disprezzo e relegate tra i reietti della società, come lo speculatore, il bagarino, l’avaro, l’usuraio, il tassista abusivo, lo sporco capitalista sfruttatore di manodopera, colui che si rifiuta di fare beneficenza, il crumiro, l’affitta-tuguri, la prostituta, il ruffiano, lo spacciatore, il ricattatore e tante altre. Si tratta di un’opera oltraggiosa ma divertente, che ci sfida a superare i nostri pregiudizi infondati e a migliorare la nostra comprensione della teoria economica. Talvolta il lettore potrà avere l’impressione che l’autore stia esagerando ma, superata la sorpresa iniziale, finirà per apprezzare la logica ferrea delle argomentazioni.  John Stossel, un noto giornalista americano di Fox Channel, ha affermato: “Difendere l’indifendibile ha aperto i miei occhi sulle meraviglie del libertarismo. Dimostra che non tutto ciò che sembra cattivo lo è veramente”.

1 recensione per Walter Block, Difendere l’indifendibile

  1. Giovanni Bonometti

    Una conferma del fatto che, in Italia, le tesi autenticamente liberali sono tutt’altro che popolari e condivise da tutti (a dispetto di ciò che affermano quanti parlano – ad esempio – di ‘pensiero unico neoliberale’) può venire dalla lettura di un libro pubblicato alcuni anni fa dalle edizioni Liberilibri. Si tratta di Difendere l’indifendibile di Walter Block, in cui l’autore propone un’apologia della società di mercato davvero controcorrente.

    La tesi da cui muove Block, infatti, è che per affermare la legittimità del sistema capitalistico puro bisogna riuscire a dimostrare che non è in alcun modo legittimo né razionale impedire l’attività dei soggetti che “fanno il mercato” e che, giorno dopo giorno, costruiscono effettivamente l’ordine liberale. Ma i protagonisti del mercato che egli qui indivdua e di cui tesse le lodi non sono l’imprenditore illuminato o il risparmiatore previdente, bensì figure molto più contestate (soprattutto in un paese come l’Italia). Come emerge dai titoli dei vari capitoli, infatti, questo volume difende a spada tratta “La prostituta”, “Il porco maschilista”, “Il ricattatore”, “Lo spacciatore”, “Lo speculatore”, “Il datore di lavoro ai minori”, e così via. Block cerca insomma di illustrare la legittimità del comportamento di quei “partecipanti al sistema della libera impresa che vengono maggiormente vituperati”, nella convinzione che – se gli riesce di giustificare perfino tali professionisti della libera impresa – la sua perorazione a favore del libero mercato uscirà “ulteriormente rafforzata”.

    Basandosi sui principi etici del libertarismo (libertarianism, in inglese), Block mostra come comportamenti spesso inibiti dallo Stato possono talora essere immorali, ma non per questo devono essere interdetti. Ma cos’è il libertarismo e in cosa si distingue dal liberalismo classico’ Secondo Norman Barry esso “prende le mosse, nella maggioranza dei casi, dall’assunzione assiomatica dell’immoralità o dell’inefficienza (o il più delle volte di entrambe) di tutta l’azione dello stato”. Si può quindi palarne come di un liberalismo coerente, o anche integrale, che non si limita a riconoscere la facoltà dell’imprenditore di fare il proprio lavoro se egli non danneggia nessuno, ma si incarica di assumere la difesa anche di tutte quelle attività che – pur essendo malviste – non aggrediscono in alcun modo il prossimo e i suoi beni.

    Prendiamo il caso del tossicodipendente. È giusto pensare che l’assunzione di certe sostanze chimiche sia dannosa e che quindi sbagli chi ne fa uso, tanto da non poter più vivere senza di esse. Ma questo non ci dà il diritto di impedire ad alcuno di drogarsi se egli non danneggia gli altri.

    Stesso discorso per il prestito ad usura. Molti sostengono che contrarre debiti sia irrazionale, dato che si rischia di innescare una spirale pericolosa. La tesi di per sé non è del tutto assurda, sebbene sia stata rigettata da tutti coloro che nella storia hanno sottoscritto mutui o altre forme di prestiti. Va però aggiunto che questa pretesa “verità” non dovrebbe essere imposta per legge, né il prestito andrebbe proibito quando supera una certa (arbitraria) soglia di interesse. Interdire un prestito al tasso annuo del 50% significa ostacolare libere relazioni d’affari tra tutti coloro che vogliono stipulare simili contratti.

    D’altra parte, Block ritiene che ogni scambio in qualche modo migliori la condizione di chi lo sottoscrive. Se io sono pronto a pagare il 50% annuo pur di avere una certa somma, questo significa che ritengo meglio – nelle mie condizioni attuali – avere “soldi e debito” invece che nessuno dei due. È evidente che se troverò qualche filantropo che mi darà “soldi senza debito” (o anche “soldi e meno debito”) ne accetterò le proposte, ma in assenza di alternative l’usuraio che chiede l’interesse del 50% è l’unico che mi aiuta. L’autore di Difendere l’indifendibile, dunque, mostra la realtà quale essa è. Non cerca di occultarla con i Paternostri savonaroliani di machiavelliana memoria. Ma l’utopia capitalista che emerge non è un qualcosa di spaventoso ed invivibile. Al contrario, Block è molto bravo nell’illustrare gli effetti benefici che una piena deregulation avrebbe sui particolari mercati che sono al centro delle sue analisi. Il mondo quale lo conosciamo sarebbe molto migliore se venissero meno gli effetti perversi dell’intervento statale. Senza le censure legali che oggi deformano il mercato avremmo tassi di interessi usurai più bassi, prostitute sottratte alle organizzazioni criminali, eroina di migliore qualità e a più buon prezzo (e quindi meno morti, meno mafia, meno malavita). Per non parlare del fatto che – nel caso della droga – vedremmo calare le motivazioni che oggi spingono molti a investire in questi mercati altamente redditizi. L’economista statunitense, poi, evidenzia che tante imperfezioni delle nostre società – nelle quali lo Stato gioca un ruolo importantissimo – verrebbero meno in una società compiutamente liberalizzata.

    L’apologia della società di mercato che è al cuore del volume di Block, comunque, non si basa soltanto su queste ragioni. Block apprezza i positivi effetti materiali del mercato, ma lo difende in primo luogo per i principi etici su cui esso si regge. Ed essi, in buona sostanza, sono riconducibili all’idea di libertà individuale, intesa quale diritto di disporre dei propri soldi, del proprio corpo e del proprio tempo, stipulando contratti con altri soggetti liberi e sovrani.

    Gli “eroi” di Block, d’altra parte, non ledono i diritti altrui. Non rubano, non uccidono, non violentano, non aggrediscono. Essi propongono e stipulano accordi. Oppure, più semplicemente, si rifiutano di cedere quello che è loro, anche se questo può esporli a ogni sorta di pubblica censura. Ad esempio, si rifiutano di fare beneficienza o di vendere quel terreno che permetterebbe la costruzione di un’utilissima autostrada. Devono essere moralmente biasimati’ Può darsi. Ma – è questa la tesi di Block – non possono essere aggrediti dalla legge e costretti a fare dei loro beni ciò che essi, liberamente, non farebbero. Per Block la libertà è un bene in sé. E senza di essa viene meno la stessa dignità umana.

Aggiungi una recensione